La Rete è stata costituita l’11 luglio 2017 ed è aperta a soggetti con personalità giuridica –Aziende pubbliche e private a partire da quelle con Academy interne, Associazioni e Coop sociali del Terzo Settore, Associazioni di categoria, Centri di formazione, Comuni e loro Unioni, C.P.I.A Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, Istituzioni scolastiche e loro Reti anche di scopo che realizzano attività di formazione e aggiornamento dei docenti, Ordini e Collegi professionali, Provincia, Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna Ufficio XI, Università– che svolgono nel territorio provinciale di Reggio Emilia, anche in modo saltuario, attività di aggiornamento, istruzione e formazione mirate all’apprendimento degli adulti.
I primi sottoscrittori sono stati:
Re-learning Aps Associazione di promozione sociale www.re-learning.org
Unione dei Comuni Appennino Reggiano www.unioneappennino.re.it
Unione dei Comuni Tresinaro Secchia www.tresinarosecchia.it
Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di RE www.commercialisti.re.it
CIS Formazione www.cis-formazione.it
CIR food scrl www.cirfood.com
Collegio Geometri di RE www.geometrire.it
Forum del terzo settore di RE www.forum3er.it/terzo-settore-forum-provinciale-di-reggio-emilia.html
Ordine dei Medici Veterinari di RE www.ordineveterinarireggioemilia.it
Collegio dei Periti Industriali di RE www.periti-industriali-reggioemilia.it
Lombardini Kohler Spa www.lombardinigroup.it/it/kohler
Unimore www.unimore.it
Confcooperative Reggio Emilia www.reggioemilia.confcooperative.it
Multitraccia scrl www.multitraccia.it
Ordine degli Architetti di RE www.architetti.re.it
Unione dei Comuni Pianura Reggiana www.pianurareggiana.it/
Ghepi srl www.ghepi.it/
Emak Spa www.emak.it/
VimiFasteners Spa www.vimifasteners.com/
Accordo di Rete RE-LEARNING CENTER
– promuovere e favorire la pratica dell’apprendimento continuo delle persone e delle organizzazioni,
– promuovere e favorire lo sviluppo della competenza nell’apprendere delle persone e delle organizzazioni,
Le principali azioni che la Rete realizza sono:
- attivazione di relazioni permanenti con i maggiori Centri di ricerca di tutto il mondo sui processi di apprendimento delle persone e in particolare sul miglioramento continuo della loro competenza imparare ad imparare e sulla facilitazione del loro apprendimento, affinché tutti i soggetti aderenti alla Rete abbiano a disposizione la conoscenza mondiale più aggiornata in materia;
- scambio tra i soggetti aderenti alla Rete delle best practices da essi utilizzate per favorire il miglioramento continuo della competenza imparare ad imparare e la facilitazione dell’apprendimento, e delle esperienze maturate al riguardo;
- allestimento di una piattaforma web dedicata a fornire ai residenti nel territorio provinciale di Reggio Emilia, stimoli e attività per sviluppare continuamente la loro competenza di imparare;
- organizzazione di attività di sviluppo professionale (seminari, tavole rotonde, convegni, viaggi di studio, …) dei collaboratori che si occupano di aggiornamento, istruzione e formazione, finalizzate all’ottimale utilizzo delle nuove conoscenza acquisite dai Centri di ricerca di tutto il mondo, e all’accrescimento continuo in particolare della loro competenza di facilitatore dell’apprendimento;
- creazione di un laboratorio/archivio/centro di documentazione per rendere disponibili alla comunità documenti ed esperienze di apprendimento individuali e sociali; e in generale le conoscenze psicologiche, pedagogiche, sociologiche e attinenti le neuroscienze, relative ai processi di apprendimento individuali e collettivi;
- ospitare in stage studenti di Unimore, anche per fornire loro collaborazione per la stesura di tesi di laurea attinenti il tema dell’apprendimento essendone eventualmente anche co-relatori;
- collaborazione con la Cabina di Regia del Protocollo Reggio Emilia provincia ad alto apprendimento e con la Rete Io imparo così per concorrere al raggiungimento dei loro obiettivi.
- finalità: promuovere la cultura e la pratica dell’apprendere (intenzionale) basate sulla competenza imparare a imparare (intenzionalmente)
- obiettivo: le persone della provincia di Reggio Emilia acquisiscono e accrescono durante tutta la vita la competenza imparare a imparare:
- i GIOVANI in continuità nei dieci anni coincidenti con la scuola obbligatoria, grazie all’opera congiunta e sinergica dei genitori, degli insegnanti e degli educatori professionali e volontari, sostenuti da tutta la comunità; anche per ridurre il rischio di abbandonare la scuola e per orientarsi meglio nella scelta del percorso scolastico;
- gli ADULTI quando partecipano ai corsi e ai seminari organizzati dai soggetti, collegati in rete tramite la Rete
, che si occupano di istruzione e formazione come attività principale (Università, Centri di formazione professionale, CPIA – Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) o complementare per i loro dipendenti e associati (Imprese in senso lato, Associazioni di datori di lavoro e del terzo settore, Ordini e Collegi professionali).
- “IL CERVELLO: LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DI CHI VUOLE IMPARARE” (Motivazione, memoria, concentrazione, attenzione)
- “NON SEI QUELLO CHE HAI, SEI QUELLO CHE SAI” (Cosa è possibile imparare e quali benefici ha, durante tutta la vita per sé e per la comunità di cui fa parte, chi possiede la competenza imparare ad imparare -intenzionalmente-.)
- “SE SAPESSI COME IMPARO MEGLIO, LO FAREI SEMPRE” (Quali aspetti deve prendere in esame un adulto per rendersi conto di qual è il suo livello di competenza “imparare a imparare” e come può “pesare” il livello di ognuno di loro e imparare ad accrescerlo.)